DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI
Per il terzo anno consecutivo le classi quarte dell’istituto, insieme a parecchi studenti di altre scuole, hanno partecipato ciascuna ad almeno due mattinate di studio e approfondimento presso il Politecnico di Lecco su temi etici, con esperti qualificati forniti dall’associazione Sinderesi. L'organizzazione è stata affidata al prof. Saulo Sangalli, docente dell'Istituto Badoni.
Quest’anno il tema era DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI.
Negli incontri si è discusso di:
Cambiamenti climatici, migrazioni e conflitti
Immigrazione e integrazione nel territorio lecchese
Diritti, migrazioni, religioni: ostacoli e prospettive
La serata conclusiva del corso di etica, aperta a tutta la cittadinanza, si è tenuta nell’aula magna del Politecnico la sera del 6 maggio, con l’intervento di Ernesto Olivero del SERT di Torino e di mons. Samuele Sangalli.
DEFIBRILLATORE
Tutte le classi quinte hanno dedicato un’intera mattinata al corso “Rianimazione cardio-polomonare e Defribrillazione precoce”, tenuto da operatori esperti dell’AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza - 118 Soccorso Sanitario).
Il corso si compone di una parte teorica e di esercitazioni pratiche con manichino per l’uso del defibrillatore e delle manovre di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle vie aeree.
A ciascuno studente è stato consegnato il manuale BLSD e l’attestato di operatore laico per l’uso del defibrillatore, dopo avere sostenuto un test pratico-teorico. L’iniziativa rientra nelle attività formative previste per Cittadinanza e Costituzione.
Inviato da cristina.risposi il Mer, 05/06/2019 - 11:50