Non solo interni: implementato dai nostri liceali e informatici il software con la visita virtuale al parco e ai suoi manufatti artistici
Ancora nell’ambito del PON “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”, si è lavorato quest’anno all’ “Implementazione del software di Villa Monastero” di Varenna, software prodotto lo scorso anno dagli studenti di informatica del Badoni con la guida delle prof.sse Virginia Bacchini e Chiara Giambagli.
L’incarico del Comune di Varenna prevedeva di arricchire il software con l’inserimento, oltre ai già presenti interni padronali della Villa, di tutto il patrimonio esterno (il parco con la sua ricca dotazione artistica).
L’APP offerta ai turisti si è dunque completata con la sezione dedicata anche agli esterni della villa.
Inoltre è stato prodotto un software, sempre commissionato dal Comune di Varenna, dedicato alla documentazione, agli approfondimenti e alla ricostruzione storica, da mettere a disposizione dell’Amministrazione e degli operatori che seguono la tutela del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico.
Il lavoro è stato svolto da un gruppo composito di 13 studenti: alcuni delle classi terza Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, sezioni A e B, che si sono occupati della catalogazione delle opere, alcuni della classe quinta A informatica, che hanno progettato e realizzato i software.
Il gruppo, che ha lavorato volontariamente al pomeriggio (30 ore previste, molte di più effettive), è stato coordinato dalle prof.sse Chiara Giambagli e Giovanna Soccio.
Inviato da cristina.risposi il Mer, 05/06/2019 - 15:32