Gli alunni delle classi terze hanno avuto l’opportunità di affrontare tematiche importanti di sostenibilità ambientale attraverso uscite didattiche calate nello specifico dei diversi indirizzi.
Nello specifico:
- le classi dell’indirizzo informatico, di telecomunicazioni e le classi del liceo delle scienze applicate hanno avuto l’opportunità di visitare a Milano due tra più importanti palazzi della Milano contemporanea, vere e proprie icone di integrazione urbanistica ed ambientale: il grattacielo Pirelli e Palazzo Lombardia. In particolare Palazzo Lombardia è stato premiato nel 2012 come miglior grattacielo in Europa per la sostenibilità ambientale, la forma architettonica e l’inserimento urbanistico e di partecipare ad una lezione dell’ARPA Lombardia sull’inquinamento elettromagnetico;
- le classi dell’indirizzo meccanico hanno percorso il letto del fiume Gerenzone nel territorio di Lecco: accompagnando il fiume alla sua discesa, hanno scoperto tutta la vita dell’industria del ferro legata al fiume, come è cambiata, come è sopravvissuta.
I ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare “OtoLab”, significativo e modernissimo esempio di rigenerazione architettonica di un capannone industriale dismesso. Gli alunni, divertendosi ed interagendo con le installazioni dello spazio espositivo, hanno “sperimentato” questa nuovissima idea di riuso.
- l’indirizzo elettrotecnico ha partecipato ad un percorso tra storia e attualità industriale, visitando la Centrale Idroelettrica Taccani a Trezzo sull’Adda, storica centrale ancora in funzione e bene architettonico nazionale e il villaggio industriale patrimonio dell’Unesco di Crespi d’Adda, veri e propri emblemi di progettazione a scala umana e di rispetto dell’ambiente.
Il percorso è stato occasione per riflettere sull’importanza del fiume Adda sia a livello industriale, sia a livello naturalistico e su come queste due realtà possano integrarsi e convivere;
L’educazione ambientale, in questo modo, diventa parte integrante del percorso tecnico curricolare, inserendola a pieno titolo nelle attività di Alternanza Scuola-Lavoro ed offre occasioni per significative riflessioni su problematiche tecniche, che generalmente non vengono affrontate.
Inviato da cristina.risposi il Sab, 04/01/2020 - 15:36