A coronare lo studio della prima guerra mondiale, sette classi quinte hanno vissuto a fine ottobre 2019 un’intera giornata a Rovereto, ospiti del Museo della guerra.
Al mattino gli studenti sono stati guidati da esperti qualificati nella visita alle esposizioni più significative del Museo: armi e tecniche di combattimento, vita dei soldati, impatto sul territorio, eserciti e nazionalità coinvolte, sezione artiglierie.
Il pomeriggio è stato dedicato alla salita e alla visita dei campi trincerati austro-ungarici di monte Creino in Vallagarina.
Un’esperienza importante per capire che la storia non è arido studio di nozioni, ma vivo intreccio di storie di uomini, territori, nazioni.
Ripercorrerle in loco accorcia le distanze dal passato, innesca meccanismi di identificazione e coinvolgimento, stimola interrogativi e fornisce piste per una rielaborazione critica.
Inviato da cristina.risposi il Lun, 06/01/2020 - 16:40