APPLICHIAMO LA FISICA PER RENDERLA PIU’ DIGERIBILE AGLI STUDENTI
A partire dall'anno scolastico in corso, il quadro orario delle classi prime dell'ITIS "Badoni" è stato modificato aggiungendo un'ora settimanale di laboratorio di fisica.
Di conseguenza, ogni classe prima ha a disposizione due ore consecutive ogni settimana per l'attività sperimentale, sotto la supervisione in compresenza del docente teorico e dell'insegnante tecnico-pratico.
Come è noto, la fisica costituisce una delle materie caratterizzanti per il nostro istituto, che nel primo biennio sviluppa competenze propedeutiche per le materie di indirizzo (meccanica, elettronica, elettrotecnica, informatica, telecomunicazioni).
Spesso accade che, trattandosi di una materia "nuova" rispetto alla scuola media, alcuni studenti riscontrino difficoltà proprio nella dimensione applicativa a problemi ed esperimenti delle conoscenze teoriche sviluppate in classe. Questa dimensione è di importanza fondamentale in un istituto tecnico ma, con la riduzione delle ore di laboratorio dettata dalle riforme degli ultimi anni, spesso capitava di dover svolgere l'attività sperimentale in fretta e a volte senza la possibilità di lavorare davvero in gruppo, ma dovendo ricorrere a esperienze dimostrative per mancanza di tempo.
Con la decisione di garantire a tutte le classi prime due ore consecutive in laboratorio ogni settimana, quindi, si mira a mettere gli studenti in condizioni di svolgere un'attività sperimentale più proficua e meno frettolosa, andando a contenere le difficoltà che si possono presentare grazie a un riequilibrio tra la dimensione teorica e quella pratica.
Inviato da cristina.risposi il Lun, 06/01/2020 - 17:52