Come da tradizione ormai consolidata, anche quest'anno scolastico le classi quinte A e B del Liceo Scientifico Badoni stanno partecipando alle attività previste dal Piano Lauree Scientifiche (PLS) proposto dalla facoltà di Chimica dell'Università dell'Insubria di Como.
Nel mese di dicembre gli alunni hanno assistito ad un seminario dal titolo "Il sincrotrone" tenuto dalla professoressa Simona Galli, docente presso il dipartimento di chimica e chimica industriale.
Il sincrotrone é un acceleratore di particelle che produce radiazioni (raggi X e altre) che permettono, tra l’altro, di studiare la struttura della materia sulla nanoscala.
Le radiazioni del sincrotrone vengono impiegate nei campi di ricerca più disparati.
Ci sono vari sincrotroni sparsi nel mondo. In Italia a Trieste, in Francia a Grenoble, in Svizzera a Ginevra....
Gli alunni dell’attuale 5^B hanno visitato quello di Trieste lo scorso anno.
Il 20 gennaio, invece, le classi si sono recate presso i laboratori universitari dove, guidati da laureandi, dottorandi e docenti, hanno potuto effettuare la riduzione enzimatica di un dichetone.
Questa esperienza ha consentito di verificare come gli enzimi (contenuti nel lievito) operino selettivamente, permettendo di ottenere solo uno dei possibili prodotti della reazione, mentre con una reazione chimica ordinaria sarebbero stati possibili quattro prodotti diversi.
Nei prossimi mesi le attività proseguiranno con un seminario sulla Chimica Forense e con varie attività pratiche di laboratorio.
Inviato da cristina.risposi il Ven, 07/02/2020 - 14:28