CIRCOLARE N. 290
Lecco, 19/05/2020
Agli studenti delle classi quinte
OGGETTO: Come sarà il colloquio d’Esame
Care studentesse, cari studenti,
come sapete, sabato 16 maggio è stata pubblicata l’ordinanza ministeriale n. 10 che regola gli Esami di Stato per l’a.s. 2019-20 e su quella base oggi, martedi 19 maggio, il Collegio dei Docenti ha completato le proprie decisioni, mentre i Consigli di Classe avevano già ultimato la predisposizione del cosiddetto ‘Documento del 15 maggio’.
Il quadro normativo dunque è ora completo e così riassumibile:
- La didattica a distanza è pienamente legittima, valida e valutabile.
- Tutti saranno ammessi agli esami, salvo studenti responsabili di provvedimenti particolarmente gravi, caso che al Badoni non si verifica.
- L’ammissione per tutti non significa promozione garantita: per superare l’esame bisogna ‘prendere’ almeno sessanta punti su cento. Naturalmente, voi dovete puntare più in alto.
- I crediti devono essere ricalcolati, perché il valore massimo del triennio è stato alzato da 40 a 60 punti, così distribuiti: 18 punti in terza, 20 in quarta, 22 in quinta. Il ricalcolo verrà fatto dalla scuola e ognuno di voi riceverà la comunicazione del nuovo credito relativo alle classi terza e quarta. Il credito relativo alla quinta verrà attribuito durante lo scrutinio finale e ne avrete comunicazione.
- Come sapete, l’Esame consiste in un colloquio in presenza davanti alla Commissione formata dai vostri docenti e presieduta da un presidente eterno. Potranno essere autorizzati a collegarsi da remoto studenti e docenti che abbiano certificati motivi di salute o altro impedimento grave.
- Il Colloquio avrà una durata di circa 60 minuti e sarà così articolato:
- Presentazione di un vostro elaborato che vi sarà assegnato entro il 1° giugno dai docenti delle discipline della ex seconda prova scritta. L’ordinanza ministeriale lascia liberi i docenti di decidere se assegnare un argomento diverso ad ogni studente, se dividere la classe in gruppi assegnando un argomento a ogni gruppo o se assegnare lo stesso argomento a tutta la classe.
Giovedì pomeriggio io e i docenti del Badoni ci collegheremo in videoconferenza per confrontare le idee e definire ciò che è meglio fare. Poi, nei giorni seguenti, ognuno riceverà le indicazioni di lavoro per l’elaborato, che dovrà essere consegnato entro il 13 giugno.
- Discussione di un testo di letteratura italiana studiato nel corso dell’anno.
- Analisi di materiali (un testo, un documento, un progetto, un’esperienza, un problema…) scelto dalla Commissione sulla base del lavoro svolto dalla classe.
- Presentazione di una breve relazione o di un testo multimediale (PPT, video…) sull’alternanza scuola-lavoro (ora PCTO).
- Esposizione delle conoscenze e delle competenze acquisite nelle attività di ‘Cittadinanza e Costituzione’ riportate nel Documento del 15 maggio.
- Il Colloquio verrà valutato sulla base della ‘griglia di valutazione’ nazionale predisposta dal Ministero e che vi allego. Inoltre, il Collegio ha oggi definitivamente messo a punto i criteri e le modalità che contribuiranno alla valutazione di quello che avete fatto da marzo ad oggi. Domani pubblicherò sul sito la delibera del Collegio con le rubriche di valutazione.
Quindi, carissime e carissimi, siete alla tappa finale di un percorso lungo, in qualche caso accidentato, ma che senz’altro vi ha arricchito di conoscenze, di competenze e di relazioni umane.
Ci arrivate in un momento particolarmente difficile per il Paese e dunque anche per voi e per la scuola, che però ha fatto molto per seguirvi e starvi vicina, seppur ‘a distanza’.
Ora ‘dimenticate’ problemi e stanchezza e concentratevi sull’ultimo miglio: mettete, nei pochi passi che mancano, la vostra forza, la vostra passione, la vostra intelligenza.
Con i più sentiti auguri per il vostro futuro.
Il preside
Angelo de Battista