Nuovi successi per gli studenti del Badoni!!!
Il 18 maggio 2021, 30 studenti delle classi 5A e 5B dell’articolazione informatica hanno partecipato alla fase regionale della competizione “Impresa in Azione”, il programma di educazione imprenditoriale organizzato da Junior Achievement Italia.
Gli studenti hanno costituito 4 mini-imprese presentando le loro “idee innovative” all’interno della competizione che ha coinvolto 26 progetti provenienti da scuole della regione Lombardia. I progetti, presentati in appositi stand all’interno di una fiera virtuale, sono stati valutati da una giuria composta anche di persone provenienti dal mondo imprenditoriale.
“SCANN3D”, innovativa start-up nel campo del digitale e della stampa 3D proposta dagli studenti Alessandro Bacchio, Riccardo Barone, Gabriele Corti, Samuele Floris, Andrea Lucia, Nicolò Ravasio, Simone Riccio e Alessandro Trezzi, della classe 5B Informatica, ha vinto all’interno del Panel B.
La "mission" di "SCANN3D è quella di introdurre le persone alla terza dimensione digitale rendendo facilmente accessibile ai privati la stampa tridimensionale, che può avere un enorme sviluppo anche in ambito Home e non solo Business: nel concreto, l'obiettivo è la realizzazione di un'applicazione che garantisca di poter creare un modello semplicemente filmando a 360° l'oggetto desiderato con la fotocamera del proprio telefono.
Il team è stato seguito dai proff. Valerio Sala e Claudio Scaramucci all'interno della materia GPOI (Gestione Progetto e Organizzazione d'Impresa) oltre che dal Dream Coach Alessandro Magni (Torneria Automatica Alfredo Colombo).
Con questo successo, la mini-impresa si è garantita l’accesso alla fase nazionale all’interno della quale si confronterà con scuole provenienti da tutta Italia.
Il progetto “What Pill Is It?”, realizzato dagli studenti Gabriele Benedetti, Michele Canepari, Claudio Fumagalli, Michael Locatelli, Stefano Longhi, Beatrice Spazzadeschi, Ruben Tenderini e Matteo Zylfo della classe 5A Informatica, ha invece ricevuto una menzione speciale all’interno del Panel A.
L’idea del gruppo, seguito dai proff. Valerio Sala e Fabrizio Montanaro e dal Dream Coach Alessandro Magni, nasce dal “bisogno di aiutare chi ogni giorno deve preoccuparsi della propria salute o di quella altrui, offrendo un prodotto che aiuti e semplifichi l’assunzione dei medicinali, senza preoccuparsi periodicamente del tempo e della quantità dei farmaci”.
Gli studenti hanno realizzato un dispositivo dotato di un piccolo schermo per la visualizzazione dei promemoria impostati e alcuni scomparti che si aprono automaticamente nel momento dell’assunzione delle pillole. Inoltre, hanno realizzato un’applicazione per smartphone per gestire i promemoria e amministrare il dispositivo.