AI DOCENTI
AGLI STUDENTI
sede di Via Rivolta
sede di via XI Febbraio
Settanta anni fa, il 27 gennaio 1945, il campo di sterminio di Auschwitz venne liberato.
Quella data è stata scelta come 'Giorno della Memoria' affinchè non vengano dimenticati gli orrori che
hanno accompagnato la storia europea tra il 1933 e il 1945:
la Shoah (sterminio del popolo ebraico);
le leggi razziali, comprese quelle italiane;
la deportazione e la morte nei lager, subite dai popoli dei Paesi occupati dal nazifascimo;
Al tempo stesso vanno ricordati i 'Giusti' cioè coloro che, anche da schieramenti diversi, si sono opposti
allo sterminio e, rischiando la propria vita, hanno salvato molti uomini, donne e bambini destinati
all'eliminazione.
Purtroppo, però, dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi, in molte parti del Mondo, sono accaduti
nuovi casi di persecuzione o anche di sterminio di intere popolazioni.
L'Istituto Badoni vuole dunque valorizzare il ‘Giorno della Memoria’ come occasione per riflettere sulle
nefaste conseguenze della discriminazione razziale e dell'uso della violenza come strumento di dominio, in
qualunque luogo ed in qualunque tempo avvengano.
A tal fine vengono organizzate le seguenti attività articolate per classi:
(VEDI FILE IN PDF)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 87.58 KB |