L’impostazione del piano di studi rispecchia l’evoluzione dei processi produttivi industriali. Oggi la meccanica si è integrata con l’elettronica e l’informatica, facendo sorgere nuove discipline come la robotica che migliorano le condizioni e la sicurezza sul lavoro, la qualità del prodotto e la produttività stessa.
Il corso è finalizzato alla formazione di figure professionali con ampie competenze di base ed elevato livello di specializzazione in un settore che trova la più ampia possibilità di impiego nel territorio
Il diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; è in grado di integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione.
L’indirizzo si articola nelle aree opzionali di approfondimento Meccanica e meccatronica ed Energia.
Nell’articolazione Meccanica e meccatronica sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
Nell’articolazione Energia sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
Per informazioni sull'area di istruzione generale consultare le Attività ed insegnamenti comuni agli indirizzi.
ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO (schede disciplinari)
DISCIPLINE |
Primo biennio |
Secondo biennio |
|
||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Complementi di Matematica |
|
|
1 |
1 |
|
ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA |
|||||
Meccanica, macchine ed energia |
|
|
4 |
4 |
4 |
Sistemi e automazione |
|
|
4 |
3 |
3 |
Tecnologie meccaniche |
|
|
5 |
5 |
5 |
Disegno, progettazione e org. ind. |
|
|
3 |
4 |
5 |
ARTICOLAZIONE ENERGIA |
|||||
Meccanica, macchine ed energia |
|
|
5 |
5 |
5 |
Sistemi e automazione |
|
|
4 |
4 |
4 |
Tecnologie meccaniche |
|
|
4 |
2 |
2 |
Impianti energetici, disegno e prog. |
|
|
3 |
5 |
6 |
TOTALE ore sett.insegnamenti di indirizzo |
|
|
17 |
17 |
17 |
di cui laboratorio | 10 | 10 | 10 | ||
TOTALE COMPLESSIVO (materie dell'area comune + materie di indirizzo) |
33 |
33 |
32 |
32 |
32 |