Il diplomato in informatica e telecomunicazioni trova collocazione sia in imprese specializzate nella produzione di software sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l'esercizio di sistemi di elaborazione dati e la telecomunicazione siano attività rilevanti, indipendentemente dal tipo di applicazione.
Ha infatti competenze specifiche:
L’indirizzo si articola nelle aree opzionali di approfondimento Informatica e Telecomunicazioni.
Nell’articolazione Informatica vengono approfondite l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
Nell’articolazione Telecomunicazioni vengono approfondite l’analisi, la comparazione, la progettazione, l’installazione e la gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.
ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO
DISCIPLINE
|
Primo biennio |
Secondo biennio |
|
||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Complementi di Matematica |
|
|
1 |
1 |
|
Sistemi e reti |
|
|
4 |
4 |
4 |
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni |
|
|
3 |
3 |
4 |
Gestione progetto, organiz. d’impresa |
|
|
|
|
3 |
ARTICOLAZIONE INFORMATICA |
|||||
Informatica |
|
|
6 |
6 |
6 |
Telecomunicazioni |
|
|
3 |
3 |
|
ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI |
|||||
Informatica |
|
|
3 |
3 |
|
Telecomunicazioni |
|
|
6 |
6 |
6 |
TOTALE ore sett.insegnamenti di indirizzo |
|
|
17 |
17 |
17 |
di cui laboratorio |
9 | 9 | 10 | ||
TOTALE COMPLESSIVO (materie dell'area comune + materie di indirizzo) |
33 |
33 |
32 |
32 |
32 |