per comunicazioni: ufficiotecnico@iisbadoni.edu.it
L'Ufficio Tecnico (U.T.) è stato, nel corso degli anni, uno dei fattori decisivi della vita dell'IIS Badoni, fino a quando, alcuni anni or sono, è stato chiuso. Quella decisione ha determinato un vuoto organizzativo che ora è stato colmato: dall'a.s. 2011/12 l'Ufficio tecnico è stato riaperto, prima a metà tempo e poi, con l'a.s. 2012/13 a tempo pieno.
Secondo il Regolamento per il riordino degli istituti tecnici (Dpr n. 88 del 15/3/2010), l'Ufficio tecnico ha il compito di:
"sostenere la migliore organizzazione e funzionalità dei laboratori a fini didattici e il loro adeguamento in relazione alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica, nonché per la sicurezza delle persone e dell’ambiente”.
1. sovrintendere, in collaborazione con i Responsabili dei laboratori e delle palestre e con gli assistenti tecnici, all’individuazione, allo sviluppo e al funzionamento ottimale delle attrezzature tecnologiche e delle strumentazioni necessarie a supporto della didattica. Nell'eseguire questa funzione, l' U.T.
a. ricerca, in raccordo con i docenti responsabili, soluzioni logistiche e organizzative funzionali alla didattica e alla condivisione delle risorse tecnologiche disponibili;
b. definisce, in raccordo con i referenti di indirizzo, i responsabili di laboratorio e gli assistenti tecnici, i beni e i servizi da approvvigionare;
c. avvalendosi degli assistenti tecnici pianifica e coordina la manutenzione ordinaria dei laboratori e, con l’adeguata urgenza, la manutenzione straordinaria;
d. collabora con il Dsga nella predisposizione di bandi di gara e richieste di preventivi secondo le norme vigenti e partecipa all'apertura delle buste con le offerte;
e. controlla la corrispondenza dei prodotti acquistati con quanto indicato nella richiesta di fornitura e si accerta del positivo esito dei collaudi effettuati dai Responsabili dei laboratori e dagli Assistenti tecnici;
f. tiene i contatti con le Ditte fornitrici e si coordina con il Magazzino per garantire la disponibilità dei materiali necessari alle attività didattiche.
2. Curare l' archiviazione della documentazione relativa all'orientamento, alle visite tecniche, alle aree di progetto ad al raccordo con il mondo del lavoro ai fini della piena fruibilità delle conoscenze esistenti e di quelle accumulate nel tempo.
3. Verificare, in stretto coordinamento con il Responsabile della Sicurezza (RSPP) la condizione degli spazi e degli impianti e adottare le misure necessarie alla piena funzionalità e alla sicurezza degli stessi, segnalando alla Provincia, proprietaria dell’edificio scolastico, guasti o inefficienze.
4. Realizzare la riorganizzare interna degli spazi, al fine di recuperare nuove aule ed altri spazi per le attività didattiche.