Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni' logo Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni'
Via Rivolta, 10 - 23900 Lecco (LC)
Tel. +39 0341 365339
E-mail lcis00900x@istruzione.it - PEC lcis00900x@pec.istruzione.it

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA

Tu sei qui

Home » Uno studente del Badoni alle finali nazionali

Uno studente del Badoni alle finali nazionali

StampaStampaSalva PDFSalva PDF
Olimpiadi di Astronomia
Olimpiadi di Astronomia
Olimpiadi di Astronomia
Olimpiadi di Astronomia

Alessandro Bianchi, studente della 1^B Meccanica dell’Istituto Badoni è tra i 20 studenti italiani che parteciperanno alla finale nazionale delle XVIII Olimpiadi di Astronomia 2020 per la categoria Junior 2, che comprende studenti del primo e del secondo anno delle scuole superiori.

 

Un ottimo risultato, che il Badoni ottiene per la prima volta e che premia l’impegno dello studente e il lavoro dei docenti. Un risultato impreziosito dal fatto che, tra i 20,  Alessandro è l’unico studente che frequenta un Istituto Tecnico, mentre gli altri 19 sono tutti iscritti ai Licei,  Scientifico o Classico.

 

Il percorso è stato impegnativo e ha visto Alessandro confrontarsi, nella sua categoria,  con 3268 studenti di ogni regione italiana. La Fase di preselezione si è svolta il 14 dicembre 2019, simultaneamente in tutte le scuole partecipanti e gli studenti avevano 45 minuti per rispondere a un  questionario di 30 domande sui seguenti argomenti:  Moti di Terra e Luna, Misura del Tempo, Pianeti extrasolari e vita extraterrestre, Astrochimica: le stelle e la tavola periodica degli elementi.

 

In questa prima fase sono stati selezionati 303 studenti Junior 2, che hanno partecipato alla fase interregionale, svoltasi a Milano il 14 febbraio. Anche in questo caso la prova consisteva in un questionario, con 30 domande di difficoltà crescente, divise in primo, secondo e terzo livello e gli studenti avevano due ore e mezzo di tempo per rispondere.

 

La fase interregionale si è rivelata particolarmente complessa e la selezione è stata molto severa,  tanto che sono stati ammessi alla finale nazionale soltanto 20 studenti Junior 2, in luogo dei 30 previsti dal regolamento.

 

La finale si svolgerà a Perugia in una data che, causa Coronavirus, è ancora da fissare  e consisterà in una gara teorica (risoluzione di problemi di astronomia, astrofisica, cosmologia e fisica moderna) e in una prova pratica (analisi di dati astronomici).

 

Saranno proclamati vincitori i cinque studenti, per ogni categoria, che avranno conseguito i punteggi migliori (oltre alla categoria Junior 2, ci sono la Junior 1, formata da studenti delle medie e la Senior, formata da studenti del triennio delle superiori).

 

I vincitori riceveranno la medaglia “Margherita Hack” e i 5 migliori tra Junior 2 e Senior formeranno la Squadra Nazionale che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali di Astrofisica  2020.

 

Un ringraziamento particolare al Planetario Civico di Lecco, al Gruppo Astrofili Deep Space e al dott. Loris Lazzati per aver alimentato la passione di Alessandro per l’astronomia e per averlo aiutato ad affrontare le Olimpiadi.

 

 

Inviato da cristina.risposi il Mer, 18/03/2020 - 17:07

In evidenza

Albo Pretorio on-line

Albo

  • Albo pretorio on-line
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News
  • Proposte

La scuola

  • L'istituto
  • Indirizzi di Studio e Quadri Orari
  • Certificazioni
  • Dove siamo
  • Dirigenza
  • Organigramma
  • Organi collegiali
  • Carta dei servizi
  • Piano dell'Offerta Formativa
  • Regolamenti e Codici di comportamento
  • Modulistica
  • Sistema Gestione Qualità

Segreteria - URP

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Programmi disciplinari
  • Valida codice
  • Valida CSS
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookies
  • Note legali
  • Visite Dati statistici
  • Crediti

Istituto Certificato ISO 9001 Cert. N° 2633/2     ICIM

Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.