Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni' logo Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni'
Via Rivolta, 10 - 23900 Lecco (LC)
Tel. +39 0341 365339
E-mail lcis00900x@istruzione.it - PEC lcis00900x@pec.istruzione.it

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA

Tu sei qui

Home » I SEGNALI IN ELETTRONICA: ANALISI E GENERAZIONE

I SEGNALI IN ELETTRONICA: ANALISI E GENERAZIONE

StampaStampaSalva PDFSalva PDF
I SEGNALI IN ELETTRONICA: ANALISI E GENERAZIONE
I SEGNALI IN ELETTRONICA: ANALISI E GENERAZIONE
I SEGNALI IN ELETTRONICA: ANALISI E GENERAZIONE

I proff. Sergio Chillè e Giuseppe Spataro, docenti dell’Articolazione Elettronica dell’IIS Badoni, propongono una serie di lezioni sui segnali usati in elettronica.

Le lezioni sono state registrate nello studio allestito presso la sede del Ministero dell’Istruzione di Roma, nell’ambito del programma RAI “La Scuola in TV”.

Partendo da una doverosa trattazione teorica, i due docenti guidano lo spettatore alla comprensione del funzionamento ma anche al dimensionamento, alla simulazione e alla realizzazione laboratoriale di circuiti elettronici usati per generare i segnali.

 

LEZIONI prof. S. CHILLÈ

ANALISI ARMONICA E RISPOSTA IN FREQUENZA

Con l’analisi armonica e la risposta in frequenza spostiamo il punto di osservazione, di segnali e sistemi, dal dominio del tempo, a noi naturalmente più familiare, al dominio della frequenza, verosimilmente meno intuibile ma che spalanca una finestra essenziale da cui analizzare, non solo nell’ambito dell’elettronica, il mondo che ci circonda.

 

Lezione 1: ANALISI ARMONICA DI SEGNALI

L’analisi armonica è uno ambito speculativo fondamentale per lo studio di segnali. Ogni segnale possiede uno spettro che rivela il suo contenuto armonico ovvero l’insieme delle frequenze che lo caratterizzano, la cui conoscenza è presupposto indispensabile per la sua elaborazione elettronica.

https://www.raiscuola.rai.it/tecnologia/articoli/2021/04/Analisi-armonic...

 

Lezione 2: RISPOSTA IN FREQUENZA DI SISTEMI

La risposta in frequenza è un metodo di analisi e di progettazione che si basa sul principio per cui un sistema lineare, sollecitato da un segnale sinusoidale, fornisce a regime una risposta sinusoidale, con medesima frequenza ma ampiezza e fase generalmente diverse.

https://www.raiscuola.rai.it/tecnologia/articoli/2021/04/Risposta-in-fre...

 

Lezione 3: CONVERSIONE FORME D’ONDA

Analisi, progetto e simulazione di un convertitore di segnale da onda quadra a onda sinusoidale.

https://www.raiscuola.rai.it/tecnologia/articoli/2021/04/Conversione-for...

 

 

LEZIONI prof. G. SPATARO

GENERATORI DI FORME D’ONDA

E’ una categoria di circuiti elettronici in grado di produrre segnali di diversa forma: impulsivi, quadra, rettangolari, a rampa, a dente di sega, triangolare. Tutti questi segnali trovano larga applicazione in Elettronica. In particolare, in questa lezione, si affronteranno i circuiti elettronici che sfruttano le configurazioni dell’amplificatore operazionale nelle zone di non linearità.

 

Lezione 1: MULTIVIBRATORI E APPLICAZIONI NON LINEARI DELL’AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Si spiegano, in generale, i multivibratori come generatori d’onda quadra e l’utilizzo dell’amplificatore operazionale nelle sue applicazioni non lineari, in particolare, il comparatore e il trigger di Schmitt.

https://www.raiscuola.rai.it/tecnologia/articoli/2021/04/Multivibratori-...

 

Lezione 2: FORMATORI D’ONDA AD AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Gli amplificatori operazionali sono componenti utilizzati in una vasta gamma di formatori d’onda, in particolare in campi di frequenza non eccessivamente elevata. In questo caso sono analizzati il generatore d’onda quadra (multivibratore astabile) e il generatore d’onda triangolare.

https://www.raiscuola.rai.it/tecnologia/articoli/2021/04/Formatori-donda...

 

Lezione 3: SIMULAZIONE DI GENERATORI DI FORME D’ONDA AD AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Progetto e generazione di segnali ad onda quadra e triangolare, utilizzando le configurazioni non lineari dell’amplificatore operazionale.

https://www.raiscuola.rai.it/tecnologia/articoli/2021/04/Simulazione-di-...

 

 

 

 

 

 

Inviato da cristina.risposi il Ven, 21/05/2021 - 15:00

In evidenza

Albo Pretorio on-line

Albo

  • Albo pretorio on-line
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News
  • Proposte

La scuola

  • L'istituto
  • Indirizzi di Studio e Quadri Orari
  • Certificazioni
  • Dove siamo
  • Dirigenza
  • Organigramma
  • Organi collegiali
  • Carta dei servizi
  • Piano dell'Offerta Formativa
  • Regolamenti e Codici di comportamento
  • Modulistica
  • Sistema Gestione Qualità

Segreteria - URP

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Programmi disciplinari
  • Valida codice
  • Valida CSS
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookies
  • Note legali
  • Visite Dati statistici
  • Crediti

Istituto Certificato ISO 9001 Cert. N° 2633/2     ICIM

Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.