Ai docenti
Agli studenti
OGGETTO: Disposizioni per l’open day
Sabato 28 novembre 2015 dalle 14.30 alle 18.00 si terrà l’open day dell’istituto, per il quale verranno aperti alla visita i laboratori ed altri spazi.
I futuri alunni e i loro genitori potranno visitare le aree aperte, segnalate sulla guida allegata (fronte-retro: pianta e indicazioni) e già scaricabile dal sito dell’istituto.
La presentazione generale dell’istituto, unica per i 4 indirizzi, avverrà a cura del Dirigente e dei suoi collaboratori in aula gialla, a ripetizione in orari prefissati: 14.45, 15.30, 16.15, 17.00, 17.45 (mezz’ora di intervento, un quarto d’ora per gli spostamenti).
Vi saranno 5 aree workshop (laboratori attrezzati per l’accoglienza, le presentazioni, le esperienze), contrassegnate dai rispettivi colori, presidiate dai docenti e dagli alunni dell’istituto: un workshop per ogni indirizzo (meccanica, elettrotecnica, informatica, LSA) più uno dedicato alle nuove articolazioni, elettronica e telecomunicazioni.
Ogni area dovrà organizzare le proprie presentazioni (durata totale mezz’ora, suddivisa nei singoli laboratori di cui ciascun workshop è costituito) a ripetizione in orari compatibili con quelli degli interventi del Dirigente in aula gialla: 14.45, 15.30, 16.15, 17.00, 17.45. Pertanto i visitatori andranno convogliati nelle diverse aree, in base ai loro interessi.
I responsabili di ogni workshop prepareranno una scansione oraria che verrà affissa all’esterno dell’area e indicata sul volantino-guida.
In sintesi, in ogni area – workshop si formano gruppi di visitatori che assistono alle presentazioni ed alle esperienze nei diversi spazi del workshop; si fanno girare i gruppi entro l’area e poi li si convogliano in altre aree (o in aula gialla).
Le aree comuni ai 4 indirizzi (in giallo), anch’esse presidiate da docenti e alunni, sono sempre visitabili liberamente, come altri spazi che sono comunque aperti e visitabili con la sorveglianza del personale ATA.
Restano a disposizione dei visitatori alcuni docenti, non impegnati nelle attività dei laboratori, che organizzeranno i vari gruppi e li informeranno dei laboratori o degli spazi disponibili. Questi docenti, aiutati dai collaboratori scolastici, saranno posizionati in alcuni punti dei corridoi identificati come ‘info-point’.
All’ingresso saranno disponibili copie della pianta-guida, mentre le brochures complete dei curricoli saranno consegnate esclusivamente all’uscita ad ogni gruppo-famiglia a cura dei collaboratori scolastici.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Angelo Benigno De Battista
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 75.46 KB |
![]() | 6.23 KB |
![]() | 286.93 KB |
Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.