CIRCOLARE N. 300
Lecco, 31/05/2020
AI DOCENTI
AGLI STUDENTI
AI GENITORI
OGGETTO: Scrutini, esami, valutazione: concludiamo un anno difficile. Guardando avanti.
Cari studenti, stimati docenti, egregi genitori,
ieri sono iniziati gli scrutini delle classi quarte; domani si conclude, per gli studenti di quinta, la consegna delle indicazioni per l’elaborato che presenteranno agli esami, consegna che tutti hanno ricevuto in anticipo sui tempi stabiliti dalla normativa; il Collegio dei Docenti da tempo ha deliberato sulle modalità di valutazione della didattica a distanza da applicare in questo anno scolastico, mentre il 12 giugno prenderà decisioni su come attuare, già dal 15 giugno e nell’anno prossimo, il recupero e l’integrazione degli apprendimenti che quest’anno non è stato possibile garantire.
Allegate a questa circolare vengono pubblicate le rubriche di valutazione approvate dal Collegio e che verranno applicate per la valutazione finale sia del comportamento che delle materie, in questo caso come contributo alle osservazioni, ai voti e alle altre evidenze che i docenti hanno potuto raccogliere nella particolare condizione della didattica a distanza.
In queste ore i docenti stanno preparando gli scrutini e anche, come dispone un’Ordinanza ministeriale, i ‘Piani di apprendimento individualizzati’ per gli studenti promossi con insufficienze. Questi Piani verranno consegnati agli interessati e alle loro famiglie per via telematica, assieme al documento di valutazione (pagella) e indicheranno le competenze e le conoscenze da recuperare e quando verrà svolta l’attività. Raccomando agli studenti di seguire con serietà e impegno le indicazioni del Piano: quest’anno, giustamente, non ci sono bocciature o debiti, ma senza recuperare i ‘saperi essenziali’ sarà difficile andare avanti.
Gli studenti di quinta sono in vista degli esami. Li immagino concentrati per realizzare l’elaborato, affinare la preparazione e arrivare agli esami nelle condizioni giuste.
Sarà un esame diverso dal solito, ma ugualmente importante perché ha lo stesso valore giuridico e la stessa valenza personale: è come un valico che apre a nuovi territori e nel superarlo dovete dare il meglio di voi stessi.
Sta concludendosi un anno difficile. Non è ancora tempo di bilanci, ma mi sento di affermare che, dopo le incertezze iniziali di fronte a una situazione improvvisa e del tutto nuova, l’Istituto Badoni ha reagito ed ha saputo essere scuola ‘inventando’ ogni giorno soluzioni a problemi inediti.
Non nascondo che abbiamo avuto ed ancora abbiamo alcune insufficienze; ma so con certezza che la gran parte dei docenti si è impegnata allo spasimo per insegnare e per accompagnare gli studenti. A questi docenti, che nessuno premierà, va il plauso del dirigente e non mancherà quello degli studenti e dei genitori.
Ringrazio infine i genitori e gli studenti del Consiglio di Istituto, che hanno svolto un’azione efficace e continua per tenere vivi i collegamenti nella comunità scolastica e il personale Ata che, rispettando le regole di sicurezza, ha garantito tutte le attività amministrative e l’apertura della scuola ogni volta che è stato necessario.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Angelo Benigno De Battista
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 231.76 KB |
![]() | 382.91 KB |
Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.