Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni' logo Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni'
Via Rivolta, 10 - 23900 Lecco (LC)
Tel. +39 0341 365339
E-mail lcis00900x@istruzione.it - PEC lcis00900x@pec.istruzione.it

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA

Tu sei qui

Home » UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO

UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO

StampaStampaSalva PDFSalva PDF
UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO
UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO
UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO
UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO
UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO
UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO
UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO
UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO
UNA NUOVA APP PER VILLA MONASTERO

 

Non solo interni: implementato dai nostri liceali e informatici il software con la visita virtuale al parco e ai suoi manufatti artistici

 

 

 

 

Ancora nell’ambito del PON “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”, si è lavorato quest’anno all’ “Implementazione del software di Villa Monastero” di Varenna, software prodotto lo scorso anno dagli studenti di informatica del Badoni con la guida delle prof.sse Virginia Bacchini e Chiara Giambagli.

 

 

 

L’incarico del Comune di Varenna prevedeva di arricchire il software con l’inserimento, oltre ai già presenti interni padronali della Villa, di tutto il patrimonio esterno (il parco con la sua ricca dotazione artistica).

 

 

 

L’APP offerta ai turisti si è dunque completata con la sezione dedicata anche  agli esterni della villa.

 

 

 

Inoltre è stato prodotto un software, sempre commissionato dal Comune di Varenna, dedicato alla documentazione, agli approfondimenti e alla ricostruzione storica, da mettere a disposizione dell’Amministrazione e degli operatori che seguono la tutela del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico.

 

 

 

Il lavoro è stato svolto da un gruppo composito di 13 studenti: alcuni delle classi terza Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, sezioni A e B, che si sono occupati della catalogazione delle opere, alcuni della classe quinta A informatica, che hanno progettato e realizzato i software.

 

 

 

Il gruppo, che ha lavorato volontariamente al pomeriggio (30 ore previste, molte di più effettive), è stato coordinato dalle prof.sse Chiara Giambagli e Giovanna Soccio.

Inviato da cristina.risposi il Mer, 05/06/2019 - 15:32

In evidenza

Albo Pretorio on-line

Albo

  • Albo pretorio on-line
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News
  • Proposte

La scuola

  • L'istituto
  • Indirizzi di Studio e Quadri Orari
  • Certificazioni
  • Dove siamo
  • Dirigenza
  • Organigramma
  • Organi collegiali
  • Carta dei servizi
  • Piano dell'Offerta Formativa
  • Regolamenti e Codici di comportamento
  • Modulistica
  • Sistema Gestione Qualità

Segreteria - URP

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Programmi disciplinari
  • Valida codice
  • Valida CSS
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookies
  • Note legali
  • Visite Dati statistici
  • Crediti

Istituto Certificato ISO 9001 Cert. N° 2633/2     ICIM

Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.