Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni' logo Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni'
Via Rivolta, 10 - 23900 Lecco (LC)
Tel. +39 0341 365339
E-mail lcis00900x@istruzione.it - PEC lcis00900x@pec.istruzione.it

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA

Tu sei qui

Home » SCUOLA FUORI SCUOLA: IMMAGINI DA ALCUNE VISITE DIDATTICHE

SCUOLA FUORI SCUOLA: IMMAGINI DA ALCUNE VISITE DIDATTICHE

StampaStampaSalva PDFSalva PDF
Skyway Monte Bianco - marzo 2019
Skyway Monte Bianco - marzo 2019
Il Ponte nel Cielo - aprile 2019
Val Biandino - aprile 2019
Val Biandino - aprile 2019

SUL MONTE BIANCO CON LO SKYWAY

 

Skyway Monte Bianco è una meraviglia tecnologica e ingegneristica che nasce da una visione diversa e avveniristica rispetto alla tradizionale concezione di opere di questo genere: l’obiettivo infatti non era di rifare una funivia, ma di creare un’esperienza a 360° di ascesa verticale. L’impianto comprende 3 stazioni: Courmayeur/The Valley (1.300 m), Pavillon/The Mountain (2.173 m) e Punta Helbronner/The Sky (3.466 m).

 

Gli alunni sono  in attesa di salire sulla cabina per raggiungere Punta Helbronner.

 

 

 

La veduta della stazione di arrivo: nel cielo a 3466 metri. Una vera emozione!

 

 

 

 

SUL PONTE NEL CIELO 

 

Il Ponte nel Cielo è un percorso pedonale lungo 234 metri e sospeso a oltre 140 metri di altezza che collega i due versanti della Val Tartano, superando l'omonimo torrente: con i suoi numeri, il Ponte nel Cielo è da considerarsi il ponte tibetano più alto d'Europa.

Tutti sul ponte! 

I ragazzi attraversano il ponte sospeso con curiosità ed emozione.

 

IN VAL BIANDINO

La prof.ssa Sara Lanfranchi e il prof. Giuseppe Arrighi, con in comune la passione per la montagna, hanno proposto a una loro classe terza,  un viaggio d’istruzione particolare, ricco di emozioni e fatica: due giorni in Val Biandino alle pendici del Pizzo dei Tre Signori. E così, il 29 aprile 2019,  27 studenti, accompagnati dai due docenti, con l’autobus di linea hanno raggiunto Introbio; in paese erano attesi dai gestori del rifugio Tavecchia che con le loro preziose jeep hanno portato al rifugio tutti i  carichi. Per qualcuno raggiungere il rifugio è stata una semplice passeggiata, per altri una prima grande fatica. Dopo il pranzo al sacco, il gruppo si è  diretto al Lago di Sasso a 1900 m s.l.m. Nonostante la primavera inoltrata, il paesaggio era ancora innevato, l’ultimo tratto del sentiero, pur non essendo pericoloso, aveva una pendenza impegnativa.

I ragazzi hanno trascorso la serata al rifugio rifocillati con un’ottima cena e divertiti con canti, giochi e confidenze varie.

Per il giorno successivo l’obiettivo era giungere al rifugio Grassi, ma a causa di pericolosi lastroni di ghiaccio lungo il sentiero, si è deciso di cambiare meta: rifugio Santa Rita a 2000 s.l.m. sulla cresta che separa la Valvarrone dalla Val Biandino, con una vista spettacolare.

Rientrato al rifugio, il gruppo ha  pranzato, poi  preparato gli zaini e infine è sceso a valle. E’ stata un’esperienza intensa e condivisa sia per i ragazzi più atletici che per quelli meno allenati, che,spronati dalla grinta e dall’entusiasmo dei compagni, hanno guadagnato le mete. “Quando uomini e montagne si incontrano accadono cose grandi”. Peri docenti e per gli studenti è stato proprio così.

 

 

 
Inviato da cristina.risposi il Sab, 04/01/2020 - 16:26

In evidenza

Albo Pretorio on-line

Albo

  • Albo pretorio on-line
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News
  • Proposte

La scuola

  • L'istituto
  • Indirizzi di Studio e Quadri Orari
  • Certificazioni
  • Dove siamo
  • Dirigenza
  • Organigramma
  • Organi collegiali
  • Carta dei servizi
  • Piano dell'Offerta Formativa
  • Regolamenti e Codici di comportamento
  • Modulistica
  • Sistema Gestione Qualità

Segreteria - URP

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Programmi disciplinari
  • Valida codice
  • Valida CSS
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookies
  • Note legali
  • Visite Dati statistici
  • Crediti

Istituto Certificato ISO 9001 Cert. N° 2633/2     ICIM

Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.