Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni' logo Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni'
Via Rivolta, 10 - 23900 Lecco (LC)
Tel. +39 0341 365339
E-mail lcis00900x@istruzione.it - PEC lcis00900x@pec.istruzione.it

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA

Tu sei qui

Home » UN PO’ DI COLORE IN ISTITUTO: BADONI ART

UN PO’ DI COLORE IN ISTITUTO: BADONI ART

StampaStampaSalva PDFSalva PDF
Badoni Art - maggio 2019
Badoni Art - maggio 2019
Badoni Art - maggio 2019
Badoni Art - maggio 2019

La scuola è un luogo privilegiato per lo sviluppo di conoscenze e competenze proprie di ciascuna materia facente parte del percorso di studi intrapreso.

 

 

E’ altresì uno spazio all’interno del quale gli studenti trascorrono buona parte della loro giornata, stringendo amicizie e relazioni, sviluppando senso critico e interesse per il mondo che li circonda, proiettandosi nel futuro e costruendo progressivamente la propria identità. Tutto ciò conferisce particolare importanza all’esperienza scolastica e all’ambiente in cui si realizza.

 

 

Purtroppo, spesso, si tratta di spazi poco curati e che difficilmente si sentono propri, ostacolando quel senso di appartenenza che favorisce l’esito positivo di un’esperienza formativa.

 

 

Il progetto BADON-ART intendeva riqualificare, abbellire uno spazio aperto della scuola utilizzando la tecnica dello street art, particolarmente diffusa e apprezzata dai giovani.

 

 

A tal fine ci si è avvalsi della collaborazione di un artista famoso nel lecchese, Francis Nathan Abiamba detto Afran, operatore di Casa Don Guanella e di alcuni ragazzi ospitati dalla struttura posta a circa 100 metri dall’IIS Badoni.

 

 

OBIETTIVI
 

Proporre un’attività al di fuori dell’orario curricolare in grado di consolidare il senso di appartenenza alla realtà scolastica
 

Creare occasioni di collaborazione con le agenzie educative del territorio e con chi le frequenta
 

Rendere più gradevole l’ambiente scolastico
 

Sperimentare un momento di integrazione e conoscenza reciproca.
 

Favorire l’utilizzo costruttivo del tempo libero pomeridiano, contribuendo alla prevenzione di situazioni di disagio psicofisico
 

Utilizzare l’arte come veicolo comunicativo e relazionale.
-

Favorire la costruzione di un progetto condiviso.

 

 

Il progetto,  rivolto agli alunni di tutte le classi dell’Istituto è partito nel mese di marzo.
Gli studenti  hanno  partecipato al laboratorio che si è tenuto in Istituto per un pomeriggio a settimana,  per un totale di 8 settimane.

 

 

Il risultato è quello che si può vedere nelle immagini, ma è soprattutto quello che non si vede ma si è percepito durante gli incontri: la conoscenza, l'impegno e la collaborazione dei ragazzi partecipanti per raggiungere un obiettivo comune.
 

Inviato da cristina.risposi il Sab, 04/01/2020 - 17:10

In evidenza

Albo Pretorio on-line

Albo

  • Albo pretorio on-line
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News
  • Proposte

La scuola

  • L'istituto
  • Indirizzi di Studio e Quadri Orari
  • Certificazioni
  • Dove siamo
  • Dirigenza
  • Organigramma
  • Organi collegiali
  • Carta dei servizi
  • Piano dell'Offerta Formativa
  • Regolamenti e Codici di comportamento
  • Modulistica
  • Sistema Gestione Qualità

Segreteria - URP

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Programmi disciplinari
  • Valida codice
  • Valida CSS
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookies
  • Note legali
  • Visite Dati statistici
  • Crediti

Istituto Certificato ISO 9001 Cert. N° 2633/2     ICIM

Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.