Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni' logo Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni'
Via Rivolta, 10 - 23900 Lecco (LC)
Tel. +39 0341 365339
E-mail lcis00900x@istruzione.it - PEC lcis00900x@pec.istruzione.it

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA

Tu sei qui

Home » UN'ORA IN PIU' DI FISICA IN PRIMA NON PER APPESANTIRE MA PER FACILITARE

UN'ORA IN PIU' DI FISICA IN PRIMA NON PER APPESANTIRE MA PER FACILITARE

StampaStampaSalva PDFSalva PDF
POTENZIAMENTO DI FISICA NELLE PRIME
POTENZIAMENTO DI FISICA NELLE PRIME
POTENZIAMENTO DI FISICA NELLE PRIME
POTENZIAMENTO DI FISICA NELLE PRIME
POTENZIAMENTO DI FISICA NELLE PRIME

APPLICHIAMO LA FISICA PER RENDERLA PIU’ DIGERIBILE AGLI STUDENTI

 

A partire dall'anno scolastico in corso, il quadro orario delle classi prime dell'ITIS "Badoni" è stato modificato aggiungendo un'ora settimanale di laboratorio di fisica.

 

Di conseguenza, ogni classe prima ha a disposizione due ore consecutive ogni settimana per l'attività sperimentale, sotto la supervisione in compresenza del docente teorico e dell'insegnante tecnico-pratico.

 

 Come è noto, la fisica costituisce una delle materie caratterizzanti per il nostro istituto, che nel primo biennio sviluppa competenze propedeutiche per le materie di indirizzo (meccanica, elettronica, elettrotecnica, informatica, telecomunicazioni).

 

Spesso accade che, trattandosi di una materia "nuova" rispetto alla scuola media, alcuni studenti riscontrino difficoltà proprio nella dimensione applicativa a problemi ed esperimenti delle conoscenze teoriche sviluppate in classe. Questa dimensione è di importanza fondamentale in un istituto tecnico ma, con la riduzione delle ore di laboratorio dettata dalle riforme degli ultimi anni, spesso capitava di dover svolgere l'attività sperimentale in fretta e a volte senza la possibilità di lavorare davvero in gruppo, ma dovendo ricorrere a esperienze dimostrative per mancanza di tempo. 

 

 Con la decisione di garantire a tutte le classi prime due ore consecutive in laboratorio ogni settimana, quindi, si mira a mettere gli studenti in condizioni di svolgere un'attività sperimentale più proficua e meno frettolosa, andando a contenere le difficoltà che si possono presentare grazie a un riequilibrio tra la dimensione teorica e quella pratica.

 

 

Inviato da cristina.risposi il Lun, 06/01/2020 - 17:52

In evidenza

Albo Pretorio on-line

Albo

  • Albo pretorio on-line
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News
  • Proposte

La scuola

  • L'istituto
  • Indirizzi di Studio e Quadri Orari
  • Certificazioni
  • Dove siamo
  • Dirigenza
  • Organigramma
  • Organi collegiali
  • Carta dei servizi
  • Piano dell'Offerta Formativa
  • Regolamenti e Codici di comportamento
  • Modulistica
  • Sistema Gestione Qualità

Segreteria - URP

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Programmi disciplinari
  • Valida codice
  • Valida CSS
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookies
  • Note legali
  • Visite Dati statistici
  • Crediti

Istituto Certificato ISO 9001 Cert. N° 2633/2     ICIM

Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.