Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni' logo Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni'
Via Rivolta, 10 - 23900 Lecco (LC)
Tel. +39 0341 365339
E-mail lcis00900x@istruzione.it - PEC lcis00900x@pec.istruzione.it

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA

Tu sei qui

Home » DAL SINCROTRONE AL… DICHETONE

DAL SINCROTRONE AL… DICHETONE

StampaStampaSalva PDFSalva PDF
DAL SINCROTONE AL DICHETONE
DAL SINCROTONE AL DICHETONE
DAL SINCROTONE AL DICHETONE
DAL SINCROTONE AL DICHETONE
DAL SINCROTONE AL DICHETONE
DAL SINCROTONE AL DICHETONE

 

 

Come da tradizione ormai consolidata, anche quest'anno scolastico le classi quinte A e B del Liceo Scientifico Badoni stanno partecipando alle attività previste dal Piano Lauree Scientifiche (PLS) proposto dalla facoltà di Chimica dell'Università dell'Insubria di Como.

 

 

Nel mese di dicembre gli alunni hanno assistito ad un seminario dal titolo "Il sincrotrone" tenuto dalla professoressa Simona Galli, docente presso il dipartimento di chimica e chimica industriale.

 

 

Il sincrotrone é un acceleratore di particelle che produce radiazioni (raggi X e altre) che permettono, tra l’altro, di studiare la struttura della materia sulla nanoscala. 

 

 

Le radiazioni del sincrotrone vengono impiegate nei campi di ricerca più disparati.

 

 

Ci sono vari sincrotroni sparsi nel mondo. In Italia a Trieste, in Francia a Grenoble, in Svizzera a Ginevra....

 

 

Gli alunni dell’attuale 5^B hanno visitato quello di Trieste lo scorso anno.

 

 

 

Il 20 gennaio, invece, le classi si sono recate presso i laboratori universitari dove, guidati da laureandi, dottorandi e docenti, hanno potuto effettuare la riduzione enzimatica di un dichetone.

 

 

 

Questa esperienza ha consentito di verificare come gli enzimi (contenuti nel lievito) operino selettivamente, permettendo di ottenere solo uno dei possibili prodotti della reazione, mentre con una reazione chimica ordinaria sarebbero stati possibili quattro prodotti diversi.

 

 

 

Nei prossimi mesi le attività proseguiranno con un seminario sulla Chimica Forense e con varie attività pratiche di laboratorio.

 

 

 

Inviato da cristina.risposi il Ven, 07/02/2020 - 14:28

In evidenza

Albo Pretorio on-line

Albo

  • Albo pretorio on-line
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News
  • Proposte

La scuola

  • L'istituto
  • Indirizzi di Studio e Quadri Orari
  • Certificazioni
  • Dove siamo
  • Dirigenza
  • Organigramma
  • Organi collegiali
  • Carta dei servizi
  • Piano dell'Offerta Formativa
  • Regolamenti e Codici di comportamento
  • Modulistica
  • Sistema Gestione Qualità

Segreteria - URP

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Libri di testo
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Programmi disciplinari
  • Valida codice
  • Valida CSS
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookies
  • Note legali
  • Visite Dati statistici
  • Crediti

Istituto Certificato ISO 9001 Cert. N° 2633/2     ICIM

Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.