Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni'
Published on Istituto di Istruzione Superiore 'A. Badoni' (https://www.iisbadoni.edu.it)

Home > Printer-friendly > Oneri informativi per cittadini e imprese

Dlgs 33/2013 - Articolo 34

 Trasparenza degli oneri informativi

1. I regolamenti ministeriali o interministeriali, nonché i provvedimenti amministrativi a carattere generale adottati dalle amministrazioni dello Stato per regolare l'esercizio di poteri autorizzatori, concessori o certificatori, nonché l'accesso ai servizi pubblici ovvero la concessione di benefici, recano in allegato l'elenco di tutti gli oneri informativi gravanti sui cittadini e sulle imprese introdotti o eliminati con gli atti medesimi. Per onere informativo si intende qualunque obbligo informativo o adempimento che comporti la raccolta, l'elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti alla pubblica amministrazione.

2. Ferma restando, ove prevista, la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, gli atti di cui al comma 1 sono pubblicati sui siti istituzionali delle amministrazioni, secondo i criteri e le modalità definite con il regolamento di cui all'articolo 7, commi 2 e 4, della legge 11 novembre 2011, n. 180. Art. 13 - Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni.

Per onere informativo si intende qualunque obbligo informativo o adempimento che comporti la raccolta, l'elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti alla pubblica amministrazione: tali oneri sono dettagliatamente spiegati nella modulistica e ogni informazione legale è contenuta nella normativa.

Modulistica

“L’elenco della documentazione richiesta per i singoli procedimenti, i moduli e i formulari validi, gli atti e i documenti anche ai fini delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e delle dichiarazioni sostitutive di notorietà”. (dalle Linee Guida 2011)

 

 
Normativa
Dlgs 33/2013 - Articolo 12

Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale

1.Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta.

2.Con riferimento agli statuti e alle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione, sono pubblicati gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati.

Norme di Itituto

Carta dei servizi
Argomenti (tag): 
  • Carta dei servizi

La Carta dei servizi è un documento che ogni Ufficio della Pubblica Amministrazione è tenuto a fornire ai propri utenti. In esso sono descritti finalità, modi e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, modalità e tempi di partecipazione.

La gran parte di queste informazioni è contenuta nel Ptof, nei suoi allegati e nei Regolamenti. La documentazione è  consultabile in questa area del sito, alle voci corrispondenti.

Regolamenti - Codici di comportamento
  • Nuovo Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici – DPCM 8 marzo 2013 (pdf, 650 kb)
    Alleghiamo il testo del nuovo codice in pdf testuale strutturato (pdf, 6,76 Mb), tramite OCR, per favorirne la fruizione a chi usa gli screen reader.

Argomenti correlati: Codice disciplinare

AllegatoDimensione
Icona del PDF 1. Regolamento di Istituto.pdf93.49 KB
Icona del PDF 2. Regolamento per i viaggi d' istruzione, le uscite didattiche e le visite tecniche.pdf554.53 KB
Icona del PDF 3. Regolamento per l'uso accettabile dei cellulari.pdf540.24 KB
Icona del PDF 4. Regolamento per il contrasto a Bullismo e Cyberbullismo.pdf946.99 KB
Icona del PDF 5. Codice_di_comportamento MIUR.pdf133.34 KB
Icona del PDF Per una scuola sempre aperta. Regolamento anti-Covid 19.pdf345.63 KB
Icona del PDF Protocollo di sicurezza. Piano di rientro a scuola.pdf381.83 KB
Icona del PDF ALL. 1 - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA'. Integrazione.pdf304.39 KB
Icona del PDF ALL. 2 - Attivitá di pulizia e igienizzazione.pdf209.74 KB
Icona del PDF ALL. 3- 15 regole quotidiane.pdf193.92 KB
Icona del PDF Regolamento DDI.pdf266.28 KB
Icona del PDF Rapport ISS Covid- ECOLE.pdf130.59 KB
Icona del PDF Informe ISS Covid in lingua spagnola.pdf594.86 KB
Icona del PDF Piano DDI - 31 marzo 2021.pdf234.91 KB
Icona del PDF 2b. Procedura richiesta viaggio-visita.pdf240.94 KB

Normativa generale

  • Contratti collettivi nazionali di lavoro
  • D.Lgs 33/2013: “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.
  • L. 221/2012: “Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 179/2012 (Sviluppo bis – Crescita 2.0), recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”.
  • L. 190/2012: “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.
  • L. 134/2012: “Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 83/2012, recante misure urgenti per la crescita del Paese” (articolo 18).
  • D.L. 95/2012: “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario)” – Spending review.
  • “Accordo provinciale di programma per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità” (File.pdf - 204 Kb) ex L.104/1992, stipulato nel 2012 tra la Provincia di Reggio Emilia, l’Ufficio scolastico regionale, l’Ufficio scolastico provinciale di Reggio Emilia, l’Azienda Unità Sanitaria Locale, i Comuni della provincia di Reggio Emilia con l’adesione delle forme di rappresentanza delle associazioni delle famiglie e dei diversamente abili.
  • L. 183/2011: “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di stabilità 2012″ (Semplificazione).
  • D.Lgs. 235/2010: “Modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 82/2005, recante Codice dell’amministrazione digitale, a norma dell’articolo 33 della L. 69/2009” – Nuovo CAD (file .pdf - 352 kb)
  • D.Lgs. 150/2009: “Attuazione della L. 15/2009, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni” – Riforma Brunetta (File .pdf">df - 2,2 Mb)
  • D.Lgs. 106/2009: “Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
  • L. 169/2008: “Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 137/2008 recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università” (Riforma Gelmini).
  • L. 133/2008: “Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 112/2008, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”.
  • D.Lgs. 81/2008: “Attuazione dell’articolo 1 della L. 23/2007, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
  • D.Lgs. 82/2005: “Codice dell’amministrazione digitale” (CAD).
  • D.Lgs. 196/2003: “Codice in materia di protezione dei dati personali” (Legge sulla Privacy)
  • L. 53/2003: “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale” (Riforma Moratti) e decreti applicativi.
  • D.M. 44/2001: regolamento concernente le “Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”.
  • D.P.R. 275/1999: “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”.
  • L. 59/1997: “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa” (art. 21, relativo all’autonomia scolastica).
  • D.Lgs. 297/1994: “Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”.
  • L.104/1992: “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili”.
  • L. 241/1990: “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”.
Inviato da admin il Lun, 08/07/2013 - 19:23

Art. 29, c. 3, d.l. n. 69/2013

All'articolo 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, dopo il comma 1 è
inserito il seguente: "1-bis. Il responsabile della trasparenza delle amministrazioni competenti
pubblica sul sito istituzionale uno scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei
nuovi obblighi amministrativi introdotti e lo comunica tempestivamente al Dipartimento della
funzione pubblica per la pubblicazione riepilogativa su base temporale in un'apposita sezione
del sito istituzionale. L'inosservanza del presente comma comporta l'applicazione delle
sanzioni di cui all'articolo 46.

Note
 Scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi a
carico di cittadini e imprese introdotti dalle amministrazioni.

  • Scadenzario dei nuovi
    obblighi amministrativi
     (Adempimenti attivi)
  • Storico - Scadenzario
    dei nuovi obblighi amministrativi
     (Adempimenti scaduti)
Inviato da admin il Lun, 08/07/2013 - 19:26

URL Sorgente (modified on 27/01/2015 - 17:44): https://www.iisbadoni.edu.it/trasparenza/oneri-informativi-cittadini-e-imprese